apertura in:

giorni

ore

minuti

Arrivo:
Partenza:
richiesta
prenota

Escursioni in Val Sarentino

La montagna chiama!

In Val Sarentino l’escursionismo è considerato uno sport nazionale. Non senza motivo: da noi tutte le strade portano in montagna. Per evitare che tu ti possa perdere, abbiamo elencato i sentieri più belli, i tour più emozionanti e i consigli degli esperti. A cominciare da semplici passeggiate e piacevoli camminate sui prati alpini fino ad arrivare a scalate impegnative. Dunque, forza: allaccia gli scarponi e vieni in Val Sarentino!

Da San Martino fino la malga Getrum

Grado di difficoltà: medio

Distanza: 10,2 km

Dislivello: 520 m

Altitudine Max: 2094 m

Da San Martino del parcheggio si segue sempre il segnavia 7, prima su asfalto e poi su strada forestale, risalendo con pendenza moderata la Getrumtal per prati e nella selva verso est senza poter sbagliare, fino a raggiungere la malga (2083 m, con posto di ristoro; ore 2 circa). Il ritorno si effettua in minor tempo, in discesa sulla via dell’andata

 

 

 

Da San Martino fino ai laghi Seebergseen

Grado di difficoltà: medio

Distanza: 11 km

Dislivello: 670 m

Altitudine Max: 2126 m

Dal nostro albergo vai ca. 100 m. fino al grande parcheggio della cabinovia. Al bivio successivo si prende a destra la stradina della Via Crucis, fino ad incontrare il rio Getrumbach. Alla curva si prosegue verso sud sulla Via Crucis, salendo nel bosco sul ripido sentiero, contrassegnato da punti rossi. Toccando il citato forno preistorico di fusione, si giunge al limite del bosco e poi ai laghetti (2031 m, ore 2).

Ritorno: ad ovest dei laghi si segue il sentiero 6; superato un piccolo valico (2083 m), si gira a destra sul sentiero T, scendendo alla malga Gschwendt-alm e di là al punto di partenza (ore 1.30 almeno).

 

 

Forcella sarentina

Grado di difficoltà: difficile

Distanza: 10 km

Dislivello: 973 m

Altitudine Max: 2460 m

Dal parcheggio del maso Riedlerhof si prende il sentiero 3; toccato dopo 15 minuti il ristoro Tengler, si sale faticosamente nel bosco e poi fra blocchi e sfasciumi, senza problemi di sorta, alla forcella con bivacco (2380 m). Ivi si gira a sinistra sul sentiero 2, che lungo la cresta porta agevolmente alla forcella Sarner Scharte (2460 m); ore 3. Si torna preferibilmente sulla via dell’andata. Gli esperti di roccia possono scendere direttamente nel ripido canalone intermedio, dotato di funi, fino alle pietraie ed al posto di ristoro Waldrast (1756 m) e, sul sentiero 3 finalmente a lieve pendenza nel bosco, ai masi più alti ed al punto di partenza.

Alla malga Auener e agli omini di pietra

Grado di difficoltà: medio

Distanza: 6,7 km

Dislivello: 370 m

Altitudine Max: 1990 m

Dalla baita Sarner Skihütte ci si incammina sulla stradina 2 per il bosco in direzione della Malga Auener Alm (1796 m); attraverso il sentiero che costeggia i pascoli a pendenza moderata si raggiunge il Valico Auener Joch. Da qui si gira a sinistra seguendo le indicazioni «Stoanerne Mandlen» (Omini di Pietra) e si sale verso sud il largo crinale montuoso; la meta della vasta vetta tondeggiante con gli ometti di pietre e la croce (2003 m) è visibile già da lontano. Il ritorno avviene sulla stessa via dell’andata.

Al lago Rodella

Grado di difficoltà: medio

Distanza: 16,2 km

Dislivello: 1270 m

Altitudine Max.: 2296 m

Da Campolasta seguire sempre il segnavia 17 nel maso Winklerhof e sulla pista in 0:45 ore. fino al maso Messnerhof presso la chiesetta Valentinskirchlein (1254 m; punto di ristoro; possibile anche in auto fino a qui); ora seguendo il segnavia 17 in una lunga salita forestale abbastanza ripida fino alle radure pianeggianti con il nome "Auf der Katz", poco dopo fino alla linea del bosco e moderatamente ripida fino alla malga Genterer Alm (2045 m; bar; da Campolasta circa 3 ore). Dall'Alpe seguire il segnavia 17A e l'indicazione "Lago Rodella" su un ampio sentiero in direzione nord-ovest fino alla spaccatura del percorso, a destra sul sentiero 17A attraverso pendii di pino mugo in parte in leggera salita, in parte in leggero saliscendi fino a
un ulteriore bivio e a destra sul sentiero 17B attraverso prati e blocchi fino al lago (2298 m; in alcune carte erroneamente 2398 m; da Alpe circa 1:30 ore. ). - Discesa: come la salita (circa 3 ore in totale). In alternativa alla discesa all'alpeggio, vale la pena di attraversare la cima della scala anche per chi ama camminare.

 

 

Da Valdurna al lago Flaggersee

Grado di difficoltà: medio

Distanza: 12,7 km

Dislivello: 930 m

Altitudine max: 2477 m

Da Valdurna si segue sempre il sentiero 16 (all’inizio stradina) verso nord e poi verso est per bosco, toccando la malga Seebachalm. Salendo ancora fra pini mughi e fra massi, si giunge al rifugio ed al lago (2479 m; ore 3). Si ritorna sulla via dell’andata (ore 2).

 

 

 

Hai voglia di conoscere tutte le nostre news?