Prodotti locali della Val Sarentino
Se è sarentino, si sente!
Passione, perseveranza e rispetto delle antiche tradizioni sono i valori con i quali noi della Val Sarentino realizziamo i nostri prodotti dal sapore unico. Dal miele allo speck, fino al formaggio – provenienti da animali allevati in totale libertà e nutriti con cura –, proponiamo sul mercato solo ingredienti di alta qualità. Un’ulteriore golosa prelibatezza è il cioccolato gourmet della famiglia Oberhöller, la quale condisce sempre con nuove idee le sue golose creazioni. Straordinario, creativo e autentico, esattamente come lo spirito degli abitanti della Val Sarentino!
Oberhöller-Finest Gourmet Chocolate
Dalla Pasticceria alla manifattura di cioccolato:
Dopo la formazione come pasticciere in Alto Adige e le successive specializzazioni alla scuola svizzera Richemont, Toni Oberhöller è stato gelatiere e patissier in famosi hotel dell’Alto Adige e del Trentino. Nel 1988 ha fondato con sua moglie Paula l’azienda di famiglia, la Pasticceria Oberhöller di Sarentino, concentrandosi sulla creazione di torte, pasticcini e dolci classici.
La nascita di una delizia alpina: Nel 2007, durante un’escursione sulle montagne di Sarentino, il profumo penetrante del pino mugo, conifera tipica di questa zona alpina, rapisce talmente Toni da far nascere in lui l’idea di arricchire i suoi dolci con questo delizioso aroma. A questa prima ispirazione sono seguite sperimentazioni con le materie prime più varie, fino allo sviluppo di un prodotto assolutamente innovativo, nato dalla combinazione tra fine cioccolato fondente e pino mugo di Sarentino.
Questa tavoletta di cioccolato dalle inedite note alpine, ben presto diviene il prodotto più richiesto della sua pasticceria. E così il passo successivo è stato naturale e logico: realizzare ulteriori delizie di cioccolato, sempre con ingredienti pregiati dell’Alto Adige. Le tavolette di cioccolato e le praline, richiestissime, sono andate così ad affiancare l’offerta dei classici prodotti di pasticceria.
Cioccolato al 100 percento…
Nel maggio del 2010 la famiglia Oberhöller prende la coraggiosa decisione di chiudere la pasticceria per dedicarsi unicamente alla lavorazione e produzione del cioccolato. Per poter soddisfare la grande richiesta dei nuovi prodotti, anche il figlio Michael inizia a lavorare nell’azienda di famiglia. L’assortimento viene costantemente ampliato, e così, nel corso degli anni, si sono aggiunte molte altre varianti: dalle praline alle creme spalmabili fino ai cioccolatini ripieni.
Il 2016, a ottobre, segna un’altra tappa importante per la famiglia Oberhöller: il laboratorio cambia sede e viene inaugurato il nuovo negozio a Sarentino. In questo modo, oggi possono produrre rispettando le crescenti richieste del mercato. Toni e Michael, infatti, hanno a disposizione lo spazio necessario per dedicarsi allo sviluppo dei prodotti e del cioccolato bean to bar (dalla materia prima alla tavoletta), la cui realizzazione avviene in ogni sua fase – dalla tostatura delle fave fino alla raffinazione – all’interno del laboratorio.
Formaggio del caseificio "Hinterproslhof"
Il maso si trova ai margini della foresta, circondato da prati e boschi con una splendida vista sulle montagne circostanti. I giovani agricoltori Eva e Georg hanno realizzato un sogno con il caseificio e l’osteria guidando l’azienda con passione. Il latte delle loro mucche viene trasformato quotidianamente in formaggio di alta qualità durante tutto l’anno. Al maso Hinterprosl, queste delizie casearie possono essere degustate e, naturalmente, anche acquistate.
L'assortimento di formaggi:
- Formaggio Mountain
- Formaggio di taglio
- Formaggi a pasta molle
- Crema di formaggio con erba cipollina
- Formaggi a pasta filata
- Formaggio a pasta molle di capra
Anche da asporto:
- Latte di mucca fresco
- Yogurt
- Uova
- Pane
- Marmellate
- Succhi di frutta
Prodotti di qualità del maso "Afingsbruckhof"
Il maso “Afingsbruckhof” è situato a 600 m d’altitudine nella parte più meridionale del comune di Sarentino. Grazie alla posizione protetta qui cresce una grande varietà di frutti, bacche, verdure e rarità, trasformate in confetture di frutta, sciroppi, conserve, salse e pesti deliziosi. Al maso si producono inoltre un ottimo miele e uova di quaglia fresche.
L'assortimento:
Sciroppi di frutta
More, ribes rossi, ribes neri, uva spina rossa, josta, fiori di sambuco, melissa, lamponi, menta piperita
Confetture di frutta
Mirtilli, more, fragole, lamponi, lamponi gialli, ribes rossi, ribes neri, ribes bianchi, josta, mirtilli rossi, uva spina, prugne, crema di marroni
Salse e conserve
Chili, cetrioli, peperoni, rape rosse, cipolle, purè di mele, mostarda ai fichi, antipasto di verdure, crauti, pesto all’aglio orsino, salsa di pomodoro, confettura di topinambur
Salsicce del maso biologico-"Rabensteiner" a Mules/Sarentino
L'azienda agricola biologica produce carni fresche di alta qualità di vitello, bovino giovane, bue, suino e pecora. I vitelli crescono nella mandria madre dove rimangono per circa 10 - 11 mesi e durante questo periodo vengono nutriti dalla vacca madre e mangiano il fieno fresco come tutti gli altri animali. Questo atteggiamento è particolarmente rispettoso degli animali, puoi vedere che la mucca e il vitello si sentono particolarmente a loro agio. Gli animali trascorrono circa 150 giorni all'aria aperta e sugli alpeggi, il resto dell'anno vengono coccolati da noi nel nuovo, luminoso box con esercizio.
Le confezioni di carne:
Sono disponibili in diverse pezzature: 8 kg, 10 kg, 12 kg o 15 kg contengono la quantità di carne necessaria, tagliata a misura, sottovuoto ed etichettata e ognuna delle vostre ricette di preparazione.
Le confezioni di carne sono composte da: Roastbeef, gulasch, zuppa di gulasch, carne alla piastra, carne macinata, filetto, salsicce della casa, salsicce alla griglia, tartare preparate su richiesta.
Oberhöller-Finest Gourmet Chocolate
Dalla Pasticceria alla manifattura di cioccolato:
Dopo la formazione come pasticciere in Alto Adige e le successive specializzazioni alla scuola svizzera Richemont, Toni Oberhöller è stato gelatiere e patissier in famosi hotel dell’Alto Adige e del Trentino. Nel 1988 ha fondato con sua moglie Paula l’azienda di famiglia, la Pasticceria Oberhöller di Sarentino, concentrandosi sulla creazione di torte, pasticcini e dolci classici.
La nascita di una delizia alpina: Nel 2007, durante un’escursione sulle montagne di Sarentino, il profumo penetrante del pino mugo, conifera tipica di questa zona alpina, rapisce talmente Toni da far nascere in lui l’idea di arricchire i suoi dolci con questo delizioso aroma. A questa prima ispirazione sono seguite sperimentazioni con le materie prime più varie, fino allo sviluppo di un prodotto assolutamente innovativo, nato dalla combinazione tra fine cioccolato fondente e pino mugo di Sarentino.
Questa tavoletta di cioccolato dalle inedite note alpine, ben presto diviene il prodotto più richiesto della sua pasticceria. E così il passo successivo è stato naturale e logico: realizzare ulteriori delizie di cioccolato, sempre con ingredienti pregiati dell’Alto Adige. Le tavolette di cioccolato e le praline, richiestissime, sono andate così ad affiancare l’offerta dei classici prodotti di pasticceria.
Cioccolato al 100 percento…
Nel maggio del 2010 la famiglia Oberhöller prende la coraggiosa decisione di chiudere la pasticceria per dedicarsi unicamente alla lavorazione e produzione del cioccolato. Per poter soddisfare la grande richiesta dei nuovi prodotti, anche il figlio Michael inizia a lavorare nell’azienda di famiglia. L’assortimento viene costantemente ampliato, e così, nel corso degli anni, si sono aggiunte molte altre varianti: dalle praline alle creme spalmabili fino ai cioccolatini ripieni.
Il 2016, a ottobre, segna un’altra tappa importante per la famiglia Oberhöller: il laboratorio cambia sede e viene inaugurato il nuovo negozio a Sarentino. In questo modo, oggi possono produrre rispettando le crescenti richieste del mercato. Toni e Michael, infatti, hanno a disposizione lo spazio necessario per dedicarsi allo sviluppo dei prodotti e del cioccolato bean to bar (dalla materia prima alla tavoletta), la cui realizzazione avviene in ogni sua fase – dalla tostatura delle fave fino alla raffinazione – all’interno del laboratorio.
Speck della Valle
La particolare miscela di aromi, tramandata secondo l'antica ricetta contadina, e l'affumicatura con aromatici e sani legni di conifera (pino mugo e ginepro) gli conferiscono l'originale e inconfondibile sapore. Nell'aria di montagna della Val Sarentino, lo speck viene portato a maturazione nell'arco di sei mesi.
Succo di mele del "Martertal"
Martertal è una fattoria a 1000 m s.l.m. in Val Sarentino, che è entrata nel registro delle cosiddette “fattorie chiuse”. Oltre agli edifici residenziali e agricoli, Martertal comprende anche aree forestali, prati, pascoli, un castagneto e due frutteti, uno moderno e l’altro storico. Le mele Golden Delicious sono coltivate da oltre venti anni in Val Martello. Qui, le mele raggiungono la piena maturità verso metà ottobre, a 1000 m s.l.m. Questi fragranti frutti hanno un gusto incomparabilmente pieno rispetto a quelle della valle.
Miele del apiario "Kemenater"
L’apicoltura Kemenater nella frazione di Auen in Val Sarentino produce vari tipi di miele naturale. Albert si prende cura delle sue api con tanto amore e passione.